Room E - Hall 2
Conference Room E
main floor
09:30 – 11:45 a.m.
Convegno AIAS
SVILUPPO DELL’AGRIVOLTAICO SOSTENIBILE: POTENZIALITÀ E CRITICITÀ
In collaboration with AIAS – Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile
SESSION IN ITALIAN
Per l’interesse dimostrato dagli operatori e per la sua variegata offerta tecnologica, l’agrivoltaico può costituire un contributo importante al raggiungimento degli obiettivi del PNIEC per le rinnovabili al 2030. E tuttavia il connubio tra energia ed agricoltura, per la sua natura complessa, è una grande potenzialità ma presenta ancora diversi punti critici, legati da un lato ad una ricerca ancora non coordinata e matura, e dall’altro alla interazione tra soggetti portatori di interessi e conoscenze diversi e talvolta distanti.
Cosa occorre per rendere l’agrivoltaico credibile rispetto alla sua sostenibilità?
A partire da un confronto tra lo scenario francese e quello italiano, e da due esperienze di ricerca frutto di collaborazione con istituzioni e operatori industriali, il convegno si prefigge attraverso la tavola rotonda di costruire una mappa delle potenzialità da valorizzare e delle criticità da risolvere per supportare lo sviluppo sostenibile dell’agrivoltaico.
9.30 Alessandra Scognamiglio, Coordinatrice Task Force ENEA Agrivoltaico Sostenibile, Presidente AIAS-Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile
Introduzione e moderazione
9.40 Alain Kerboriou, Presidente Commissione Internazionale France Agrivoltaïsme
Lo scenario francese
9.50 Elena De Luca, Referente Gruppo Istruttore V Agrivoltaico e altre Rinnovabili, Commissione tecnica PNRR-PNIEC, MASE, Ministero dell’Ambiente e
della Sicurezza Energetica
Lo scenario italiano
10.00 Cristina Brandozzi, Business Origination Manager, BU Rinnovabili, ENGIE Italia
L’esperienza di Engie con l’impianto agrivoltaico di Mazara
10.10 Carmine Cancro, Task Force ENEA Agrivoltaico Sostenibile, Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche, Divisione Solare Termico, Termodinamico e
Smart Network
Miriam Di Blasi, Enel Green Power, Responsabile Ambiente e Mitigazione Impatti – Innovazione di Enel Green Power
“Algovoltaico”, una collaborazione ENEA-Enel Green Power
10.20 Stefano Amaducci, Università Cattolica del Sacro Cuore
Il progetto “Agrivolt-ER” per la decarbonizzazione delle filiere agroalimentari dell’Emilia-Romagna
10.30 Paola Delli Veneri, Responsabile Laboratorio Dispositivi Innovativi, Divisione Fotovoltaico e Smart Devices ENEA
La ricerca sull’agrivoltaico nel quadro del Progetto Fotovoltaico ad Alta Efficienza PTR 2022-2024, Ricerca di Sistema Elettrico
10-40-11.45 Tavola rotonda
Laura Bastone, Referente Divisione Rinnovabili, MASE, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Marco Belforti, Regione Piemonte, Direzione Agricoltura, settore infrastrutture, territorio rurale e calamità naturali in agricoltura
Sabrina Diamanti, Presidente CONAF, Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, 2018-2023
Roberta Papili, Responsabile Clima ed Energia, Confagricoltura
11:50 a.m. – 1:00 p.m.
Photovoltaics implementation for sustaining the market grow in Italy
Implementazioni fotovoltaiche per sostenere la crescita del mercato in Italia
In collaboration with ENEA
SESSION IN ITALIAN
Chairman: Marco Comelli, Scientific Director, Waste
PV Floating in Italy: open issues in implementation criteria
Il PV Floating in Italia: questioni aperte in fase di implementazione
Girolamo Di Francia, Research Director, Head of Photovoltaic and Sensor Applications Laboratory, ENEA
Preliminary studies on the integration of floating photovoltaics in offshore wind farms
Studi preliminari sull’integrazione di fotovoltaico flottante in parchi eolici offshore
Francesco Lanni, Researcher, RSE
Agrivoltaic technical regulations
Normativa tecnica dell’agrivoltaico (title tbc)
Salvatore Guastella, Project Manager, RSE
Keynote Speech
Marco Masini, Presidente, Asercom
2:00 – 6:00 p.m.
Photovoltaics in Italy: from users to producers. Support, research and industrial policy
Il fotovoltaico in Italia: da utilizzatori a produttori. SESSION IN ITALIAN 
H. 02:00 p.m.
Opening and introduction
L’evento/The event
Salvatore Guastella, Project Manager, RSE
La ReteIFV/The ReteIFV
Massimo Mazzer, National Research Council (CNR)
Il ruolo di ETA Florence/The role of ETA Florence
Angela Grassi, ETA_FLORENCE
H. 02:15 p.m.
Part I – The ReteIFV and the status of Italian photovoltaic research
La ReteIFV e lo status della ricerca italiana nel fotovoltaico
Coordinator: Aldo Di Carlo, Director of Institute for Structure of Matter, National Research Council (CNR)
Introduction
Aldo Di Carlo, Director of Institute for Structure of Matter, National Research Council (CNR)
Trend internazionale della ricerca FV e contestualizzazione della ricerca italiana/International trend of PV research and contextualization of Italian research
Francesco Di Giacomo, CTO and co-founder, Solertix
Il sistema di ricerca italiano nel FV (RdS AdP e Bando A, Mission Innovation) /The Italian research system in PV (RdS AdP and Call A, Mission Innovation)
Paola Delli Veneri, ENEA
La ricerca nella linea di produzione di celle e moduli/ Research in the cell and module production line
Marina Foti, ENEL
H. 03.15
Part II – Tools and strategies for the energy transition: the role of photovoltaics
Strumenti e strategie per la transizione energetica: il ruolo del fotovoltaico
Coordinator: Massimo Mazzer, Senior Researcher, National Research Council (CNR)
Introduzione su modelli di transazione energetica/Introduction to energy transaction models
Massimo Mazzer, Senior Researcher, National Research Council (CNR)
Scenari energetici con FV con riferimento al nuovo PNIEC/Energy scenarios with PV with reference to the new NECP
Alberto Gelmini, RSE
Il contributo FV alla strategia italiana per la transizione energetica/The PV contribution to the Italian strategy for the energy transition
Speaker TBA
Comunità Energetiche Rinnovabili e fotovoltaico: la visione di una grande azienda del settore elettrico/ Renewable Energy Communities and photovoltaics: the vision of a large company in the electricity sector
Ambrogio Sebastiano, Responsabile delle Comunità Energetiche, EGP
Energy Cooperatives and photovoltaics: a tool for the energy transition towards renewables
Cooperative Energetiche e fotovoltaico: uno strumento per la transizione energetica verso le rinnovabili
Mauro Gaggiotti, è-Nostra
Discussion and Conclusion
H. 04.15
Part III – Strengthening the photovoltaic industry in Italy
Potenziamento della Filiera del fotovoltaico in Italia
Coordinator: Mario Tucci, Head of Photovoltaic Labs, ENEA
Coordinator: Salvatore Guastella, Project Manager, RSE
Gli sviluppi della “Fabbrica del sole”: 3 GW/anno a Catania / The developments of the “Sun Factory”: 3 GW/year in Catania
Marina Foti, 3SUN-EGP
Le linee di produzione di moduli, come tassello della filiera fotovoltaica italiana/The module production lines, as a piece of the Italian photovoltaic supply chain
Domenico Sartore, Ecoprogetti
La produzione italiana di moduli FV (la strategia di Torri per lo sviluppo del FV in Italia)/The Italian production of PV modules (Torri’s strategy for the development of PV in Italy)
Michele Torri, CEO, Torri Solare
Soluzioni customizzate per l’integrazione architettonica/Customized solutions for architectural integration
Andrea Spedicato, Gruppo STG
Discussion
H. 05:15
Part IV – The need for training in the photovoltaic sector
La necessità di formazione nel settore fotovoltaico
Coordinator: Franco Roca, ENEA
Introduction
Franco Roca, ENEA
Il Dottorato Nazionale sul Fotovoltaico/The National Doctorate on Photovoltaics
Thomas Brown, UNIROMA 2
Study-case del dottorato fotovoltaico di RSE su moduli bifacciali e tracking monoassiali /RSE photovoltaic PhD study-case on bifacial modules and uniaxial tracking
Salvatore Guastella, RSE
Le necessità/richieste degli operatori FV italiani per training e/o retraining dei tecnici/The needs/requests of Italian PV operators for training and/or retraining of technicians
Alberto Pinori , President, ANIE Rinnovabili