Desideriamo ringraziare chi ha contribuito in passato e sta contribuendo oggi a rendere possibile il progetto ZeroEmission, con le sue numerose conferenze, i workshop, gli eventi, la grande esposizione.
E’ un ringraziamento speciale, rivolto a tutti gli amici, i collaboratori, i professionisti che hanno dato e continuano a dare il loro contributo di idee, suggerendo tematiche, organizzando i convegni e gli incontri, promuovendo l’evento.
Un gruppo di persone appassionate, sensibili e preparate che hanno ispirato il progetto, hanno messo a disposizione del ‘bene pubblico’ le loro competenze, avendo a cuore i problemi della sostenibilità energetica, i cambiamenti climatici e desiderando un ‘futuro’ migliore per le prossime generazioni.
Persone consapevoli del fatto che molto dipenderà dal tipo di energia che decideremo di utilizzare per “muovere e far funzionare“ questo nostro fragile mondo: l’elettricità da fonti rinnovabili.
Vale a dire, un’energia – ma anche uno stile di vita – sempre più ZeroEmission.
Di una cosa siamo certi – e abbiamo condiviso questa certezza con tutte le persone che qui desideriamo ringraziare – la soluzione energetica consiste nella conversione all’elettrificazione dei consumi, e nel produrre, accumulare e utilizzare solo elettricità da fonti rinnovabili.
Facciamo in modo che l’elettricità dal sole e dal vento – e da tutte le rinnovabili – muova il mondo, e diamo una speranza alle generazioni future!
Desideriamo ringraziare tutti – e vorremmo farlo singolarmente con ciascuno di loro – per il contributo quotidiano allo sviluppo dell’energia solare, delle energie rinnovabili e della mobilità elettrica, per un futuro più sostenibile.
Un ringraziamento particolare all’amico Marco Pigni, che non c’è più.
Grazie, buon lavoro a tutti, e arrivederci a Piacenza