POLIMI, il Polo Territoriale di Piacenza
Il Politecnico di Milano rappresenta una delle più prestigiose Università d’Italia e una delle più riconosciute a livello Europeo nell’ambito scientifico e tecnologico. Il Dipartimento di Energia del Polimi è partner di ZeroEmission 2021, coordina con RSE il Comitato Scientifico della manifestazione, e sarà presente in fiera con un proprio stand.
Il Politecnico di Milano può vantare una sede distaccata a Piacenza, il Polo Territoriale di Piacenza. Sono ben 5 i Corsi di Laurea offerti dal Polo Territoriale di Piacenza:
CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA,
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA,
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA SOSTENIBILE E PROGETTO DEL PAESAGGIO,
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA,
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA.
A questo prestigio il Polo aggiunge tutti i vantaggi attribuibili a una cittadina come Piacenza. Molteplici infatti sono i vantaggi di studiare a Piacenza:
- disponibilità di servizi logistici e di strutture al massimo livello per raggiungere la sede da ogni parte d’Italia,
-
basso numero di studenti per docente, che consente di realizzare una didattica a misura d’uomo, questo implica grande disponibilità dei docenti per chiarimenti e approfondimenti,
- elevato numero di aule e laboratori con sistemi di webcam e videoproiezione, che permettono agli studenti di seguire le lezioni al massimo in 50 unità,
- forte collaborazione con aziende sul territorio, che rende possibile integrare l’attività prettamente didattica con visite, tirocini e stage,
- presenza di corsi di lingua inglese di tutoring per le matricole,
-
presenza di una biblioteca con aule adiacenti per studio e consultazione di testi,
- disponibilità di servizio bar e tavola calda all’interno della sede e copisteria nelle vicinanze;
- disponibilità di alloggi adiacenti la sede,
-
bandi per borse di studio e di laurea e partecipazione alle graduatorie per 150 ore lavorative nei servizi scolastici (segreteria, tutorato, ecc.).
> Leggi tutte le notizie
DIPARTIMENTO DI ENERGIA del Politecnico di Milano, una struttura fra le più autorevoli in Europa
Più di 350 persone, ogni giorno, si dedicano ad attività di ricerca e di didattica nel settore dell’energia: sono i Docenti, il Personale tecnico-amministrativo, i Ricercatori e i Dottorandi del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano.
Il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, oltre al patrocinio e alla presenza in fiera collabora con a ZEROEMISSION 2021 per la definizione delle conferenze.
“Al Dipartimento di Energia consideriamo il mondo dell’energia nella sua complessità, e nella sua continua evoluzione. Materia di studio sono le discipline e le tecnologie legate a produzione, conversione, trasporto e utilizzo dell’energia, considerandone le complesse implicazioni sociali ed ambientali.”
“Grazie all’ampiezza di competenze offerte dal Dipartimento di Energia, il Politecnico di Milano può vantare una struttura fra le più autorevoli in Europa: punto di riferimento per l’alto livello della didattica, interlocutore primario per la ricerca, partner attivo e propositivo di Imprese, Enti, Istituzioni. In ambito nazionale ed internazionale.”
“Siamo parte di un Ateneo di eccellenza: garantire il massimo impegno nell’insegnare le discipline di base, approfondire i temi scientifici con la sperimentazione e con la ricerca applicata, è per noi d’obbligo. Vogliamo fare anche di più: vogliamo insegnare e diffondere un corretto e qualificato utilizzo dell’energia.
Il nostro valore aggiunto è nelle persone, consapevoli degli incessanti cambiamenti in atto nei paesi industrializzati e nei paesi in via di sviluppo. Il nostro impegno è rivolto a fornire gli strumenti necessari per un utilizzo dell’energia più sostenibile nel lungo periodo, in Italia e nel mondo.”
Commenti recenti