COMSOL, software per la modellazione multifisica in ambito ingegneristico
Anche COMSOL esporrà a BATTERY WORLD – ZEROEMISSION 2021.
Il Gruppo COMSOL fornisce soluzioni software per la modellazione multifisica in ambito ingegneristico. COMSOL è una software house tecnologicamente avanzata, fondata nel luglio del 1986 a Stoccolma, in Svezia, che è cresciuta negli anni fino a includere uffici in Brasile, Cina, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Norvegia, India, Italia, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti, e oggi vanta uno staff di 460 persone.
COMSOL Multiphysics® è un software di simulazione che consente di modellare progetti, dispositivi e processi in ogni ambito tecnologico, dall’industria alla ricerca. Oltre a utilizzare la modellazione multifisica per i progetti, con COMSOL Multiphysics® è possibile trasformare i modelli in app di simulazione o in digital twins e metterle a disposizione del team di progettazione, dipartimenti di produzione, laboratori di test, clienti ecc. Si può utilizzare la piattaforma prodotto da sola, oppure espanderla con qualsiasi combinazione di moduli aggiuntivi, per effettuare simulazioni in diversi ambiti: elettromagnetismo, meccanica strutturale, acustica, fluidodinamica, scambio di calore e ingegneria chimica.
“I nostri clienti – afferma l’azienda – sono ricercatori e progettisti che lavorano per aziende leader in diversi settori, laboratori di ricerca e università. I nostri strumenti consentono loro di progettare e sviluppare prodotti migliori. I nostri utenti rendono le nostre automobili e i nostri aereoplani più sicuri ed efficienti dal punto di vista energetico, migliorano la ricezione dei nostri telefoni cellulari, ricercano nuove risorse energetiche, esplorano l’universo, sviluppano dispositivi medici che permettono di effettuare diagnosi più accurate e istruiscono le generazioni future di scienziati e tecnici.”
> Leggi tutte le notizie
DIPARTIMENTO DI ENERGIA del Politecnico di Milano, una struttura fra le più autorevoli in Europa
Più di 350 persone, ogni giorno, si dedicano ad attività di ricerca e di didattica nel settore dell’energia: sono i Docenti, il Personale tecnico-amministrativo, i Ricercatori e i Dottorandi del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano.
Il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, oltre al patrocinio e alla presenza in fiera collabora con a ZEROEMISSION 2021 per la definizione delle conferenze.
“Al Dipartimento di Energia consideriamo il mondo dell’energia nella sua complessità, e nella sua continua evoluzione. Materia di studio sono le discipline e le tecnologie legate a produzione, conversione, trasporto e utilizzo dell’energia, considerandone le complesse implicazioni sociali ed ambientali.”
“Grazie all’ampiezza di competenze offerte dal Dipartimento di Energia, il Politecnico di Milano può vantare una struttura fra le più autorevoli in Europa: punto di riferimento per l’alto livello della didattica, interlocutore primario per la ricerca, partner attivo e propositivo di Imprese, Enti, Istituzioni. In ambito nazionale ed internazionale.”
“Siamo parte di un Ateneo di eccellenza: garantire il massimo impegno nell’insegnare le discipline di base, approfondire i temi scientifici con la sperimentazione e con la ricerca applicata, è per noi d’obbligo. Vogliamo fare anche di più: vogliamo insegnare e diffondere un corretto e qualificato utilizzo dell’energia.
Il nostro valore aggiunto è nelle persone, consapevoli degli incessanti cambiamenti in atto nei paesi industrializzati e nei paesi in via di sviluppo. Il nostro impegno è rivolto a fornire gli strumenti necessari per un utilizzo dell’energia più sostenibile nel lungo periodo, in Italia e nel mondo.”
> Leggi tutte le notizie
RSE, la Ricerca Italiana sul Sistema Energetico
Ricerca sul Sistema Energetico – RSE S.p.A., oltre al patrocinio e alla presenza in fiera collabora con ZeroEmission 2021 per la definizione delle conferenze.
La storia recente di RSE inizia il 29 aprile 2009, quando CESI RICERCA assume la nuova denominazione di ENEA – Ricerca sul Sistema Elettrico (più sinteticamente ERSE SpA). Il 15 luglio di quell’anno GSE (Gestore Servizi Elettrici) acquisisce da CESI il 49% del capitale sociale RSE. La missione dell’azienda rimane la stessa: sviluppare programmi di ricerca nel settore elettro-energetico, rivolte all’intero sistema elettrico nazionale. Nel 2010 la società passa sotto il pieno controllo del socio unico GSE, assumendo la denominazione attuale di Ricerca sul Sistema Energetico – RSE S.p.A.
La missione di RSE S.p.A. è sviluppare progetti di ricerca di interesse pubblico generale per il sistema elettrico nazionale, con approccio applicativo e di sistema. Nell’ambito dei progetti finanziati dal fondo Ricerca di Sistema (RdS) svolge attività di ricerca finalizzate all’innovazione e al miglioramento delle prestazioni del sistema elettro-energetico dal punto di vista dell’economicità, della sicurezza e della compatibilità ambientale, con ampia diffusione dei risultati. Inoltre, RSE contribuisce allo sviluppo sostenibile del sistema elettrico ed energetico italiano attraverso cooperazioni tecniche e scientifiche con operatori nazionali ed internazionali.
Commenti recenti