Flash Innovations srl, impianti fotovoltaici in sicurezza a ZeroEmission 2021
Anche Flash Innovations srl di Lugo (RA) esporrà a SOLAR + / ZEROEMISSION 2021.
Flash Innovations srl Società Benefit è una start-up innovativa registrata il 25 novembre 2020 nell’ apposito elenco della Camera di Commercio di Ravenna, attualmente Licenziataria di brevetti operanti nel settore antisismico e nel settore degli impianti fotovoltaici nell’ambito dei sistemi antincendio.
L’attività della società è rivolta alla ricerca, sviluppo e commercializzare di prodotti innovativi negli ambiti menzionati. Il prodotto principale, registrato sotto Marchio ARCOSTOP, è un sistema di rivelazione di archi elettrici in DC quale mitigazione di eventuali incendi che, se pur rari nei loro accadimenti, nel loro insorgere incontrollato, hanno spesso esiti devastanti.
Il sistema di rivelazione archi elettrici ARCOSTOP può essere applicato sia in retrofit che su nuovi impianti fotovoltaici.
Questo apparato, molto affidabile come evidenziato anche da test eseguiti presso l’Istituto tedesco Fraunhofer ISE di Friburgo, già in commercio in Italia e all’estero, risulta già molto apprezzato sia dagli Addetti del Settore, che dalle Compagnie di Assicurazioni.
ARCOSTOP ha ricevuto significative approvazioni nei progetti presentati presso molti Comandi Provinciali Vigili del Fuoco. La sua unicità, affidabilità ed ottime prestazioni, riscontra altresì la rispondenza ai dettami normativi internazionali quali ad esempio lo Standard UL americano, ove sono indicati d’obbligo sistemi Arc Fault Detector a protezione degli impianti FV da inneschi di incendi generati dall’arco DC.
Flash Innovations srl Vi aspetta perciò numerosi a Piacenza Expo, lieta di fornirVi tutta la consulenza di cui necessiterete
S&H fa dell’innovazione e della ricerca uno dei suoi principali motivi di orgoglio
Anche S&H Srl, di Peschiera Borromeo (MI), esporrà a EV WORLD / ZEROEMISSION 2021.
Da sempre S&H fa dell’innovazione e della ricerca uno dei suoi principali motivi di orgoglio.
La realizzazione di progetti innovativi e lo studio delle più moderne tecnologie consentono a S&H di offrire prodotti sempre all’avanguardia e di assumere spesso il ruolo di apripista nel’applicazione delle nuove tecnologie.
S&H è attialmente impegnata in alcuni progetti che riguardano il settore delle energie rinnovabili, in particolare per quanto riguarda la ricarica dei veicoli elettrici:
1 – EcoWally è uno degli ultimi prodotti nati in casa S&H. Si tratta di una smart wallbox innovativa per la ricarica dei veicoli elettrici, capace di adattare l’energia richiesta alla rete elettrica in base alla potenza disponibile prevista dal contratto di fornitura e non utilizzata dalle utenze domestiche.
2 – RICARIC-AIR è una soluzione innovativa per il monitoraggio e il miglioramento della qualità dell’aria nelle aree urbane che permette di aumentare l’eco-compatibilità di imprese, cittadini e istituzioni, e di migliorare la qualità della vita e la fruibilità degli ambienti urbani. RICARIC-AIR è stato sviluppato con il supporto del Bando “Qualità dell’Aria 2019” – Misura 2 “Sostegno allo sviluppo di soluzioni per il controllo, la riduzione o l’assorbimento degli inquinanti emessi o presenti nell’aria”, promosso dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e dal Comune di Milano.
3 – TRICON – RICARICA INDUTTIVA. Un impedimento all’utilizzo di veicoli elettrici nelle applicazioni di car sharing è la necessità di scollegare e ricollegare il veicolo alla postazione di ricarica all’inizio e alla fine dell’utilizzo. La ricarica induttiva elimina tale necessità, rendendo sufficiente posizionare il veicolo in una zona predisposta, nella quale è stata installata un’apposita piattaforma. La ricarica della batteria avviene in maniera automatica e non richiede alcuna connessione fisica del mezzo con la postazione. Questo è uno degli ambiti di ricerca e sviluppo che vede impegnata S&H all’interno del contratto di rete che vede coinvolte anche altre due società: Aerfrigor e Renerit
4 – TRISOL – PENSILINE FOTOVOLTAICHE. L’energia dei pannelli solari viene immagazzinata nel pacco batteria e utilizzata nel momento del bisogno per la ricarica di un veicolo elettrico, con le modalità dette di Modo 3. Grazie a quest’architettura si possono così ottenere due importanti vantaggi: Si utilizza l’energia in tempi diversi (come la notte) da quelli in cui è disponibile la luce solare, Si ricarica il veicolo elettrico ad una potenza indipendente dalla potenza dei pannelli solari: si potranno ricaricare le batterie di accumulo a 1,5kW e caricare il mezzo a 7 kW. Questa funzione è garantita dallo speciale inverter di cui la pensilina è dotata
S&H Srl Vi aspetta perciò numerosi a Piacenza Expo, lieta di fornirVi tutta la consulenza di cui necessiterete.
Aleo Solar Italia è Sponsor ufficiale di ZeroEmission 2021
ZEROEMISSION 2021 ha il primo Sponsor ufficiale, ed è Aleo Solar Italia.
Aleo Solar produce pannelli solari monocristallini dal 2001. Prestazioni e affidabilità sono le principali priorità dell’azienda, che sin dall’inizio ha lavorato per promuovere il solare su scala globale, pur conservando i valori della comunità di clienti.
Aleo Solar, con sede in Germania, a Prenzlau, è una sussidiaria di SAS Group, 1 miliardo di dollari di fatturato e 8.500 dipendenti nel mondo. Il 2014 rappresenta un passo importante nella storia di aleo, poiché ha unito le forze con Sino American Silicon Products Ltd (SAS). Come terzo produttore mondiale di wafer in silicio, il gruppo SAS fornisce componenti per auto, treni, computer, telefoni, macchine fotografiche e accessori che utilizziamo ogni giorno. Società come IBM, Intel, Samsung, Bosch, ABB o Sharp si fidano di Aleo Solar.
La filiale Italiana, Aleo Solar Distribuzione Italia Srl, è una realtà consolidata del mercato italiano sin dal 2006. Gli uffici commerciali hanno sede a Treviso, mentre i magazzini si trovano presso il Polo Logistico di Castel San Giovanni (PC) e a Prenzlau (Germania), presso lo stabilimento di produzione. La società serve tutto il territorio nazionale, con presenza diretta per un supporto ottimale.
“Aleo Solar – Sponsor di ZeroEmission 2021 – è lieta di dare il proprio contributo a questo evento promosso dal Politecnico di Milano e di mettere a disposizione la propria esperienza, perché siamo da sempre convinti che il successo delle rinnovabili passi anche attraverso la collaborazione di tutti gli attori del settore”, dichiara la società in un recente comunicato stampa.
> Leggi tutte le notizie
- Editor
- 0
- 532
- Automazione, Banchi di prova per motori elettrici e ibridi, Fotovoltaico, Motori elettrici
Alsiter srl, automazione industriale, componenti elettronici, quadri e motori elettrici
Anche Alsiter Srl, di Imola (BO), esporrà a SOLAR+ / EV WORLD – ZEROEMISSION 2021.
Alsiter srl e’ un’azienda affermata nell’ambito dell’automazione industriale ed opera nella maggior parte dei settori di mercato (lavorazione dei metalli a freddo e a caldo, carta e plastica, banchi prova motore, centri ricerca, fonti rinnovabili, gru, ecc.).
Alsiter srl offre servizi di progettazione, consulenza e commissioning nell’ ambito dell’elettrificazione ed automazione di impianti per l’industria cartaria e non, realizza quadri elettrici, componenti elettronici, dcs, motori elettrici, fornendo impianti chiavi in mano, si occupa inoltre di progetti “greenfield” e supporta “revamping” anche molto complessi, garantendo tempi minimi di fermata dell’impianto.
Alsiter srl offre tecnologia all’avanguardia nel settore dell’elettronica industriale, garantendo un rapporto di reale partnership con i propri clienti, proiettato anche e sopratutto al futuro. Il know-how negli anni è cresciuto grazie alla collaborazione con i principali costruttori ed utilizzatori di impianti e di macchine per la risoluzione dei problemi di automazione, regolazione e controllo di convertitori elettronici di potenza per il controllo di motori a corrente continua ed alternata.
Alsiter srl, grazie a partner importanti e di chiara fama internazionale, si e’ specializzata e ha installato sistemi di automazione in tutto il mondo .
> Leggi tutte le notizie
SISTEMIFOTOVOLTAICI, progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti fv
Anche SistemiFotovoltaici.com, di Cesena, esporrà a SOLAR+ / EV ELECTRIC VEHICLES WORLD / ZEROEMISSION 2021.
SistemiFotovoltaici.com nasce da un’idea di Alberto Emiliani, Alessandro Valletta e Marco Lucchi. Nel 1978, all’età di 15 anni, Alberto Emiliani eseguendo esperimenti su transistor di potenza, si rende conto per la prima volta delle grandi potenzialità contenute nell’effetto fotovoltaico generato dalla luce del sole incidente sui semiconduttori in silicio. Nel 1989 la curiosità in questa tecnologia sfocia nella creazione del primo inseguitore solare da 360 Watt costituito da 12 moduli Solarex da 30 Watt in silicio policristallino (grazie all’aiuto di Carlo Battistini). Nel 1990 viene quindi realizzato il primo sistema fisso stand-alone con potenza nominale pari a 2,2 kW.


TORRI SOLARE, moduli fv dagli artigiani del fotovoltaico
Anche Torri Solare Srl esporrà a SOLAR+ / ZEROEMISSION 2021.
Le origini del gruppo Torri risalgono a più di mezzo secolo fa, ed esattamente nel 1961 quando la Famiglia Torri inizia la propria attività a Quinzano d’Oglio, nella pianura bresciana nel settore fonderia. Negli anni ’90 l’azienda ha l’obiettivo di ampliare il numero di servizi offerti in abbinamento ai pezzi pressofusi. Vengono installate le prime macchine di lavorazione meccanica. Nasce così nel 1999 Torri Technologies, azienda del gruppo specializzata in lavorazioni meccaniche e di finitura dei pezzi da fonderia.
La produzione è nel DNA dell’azienda. Negli anni 2000 la volontà di diversificare e introdursi in nuovi settori è forte, e a fronte di un periodo di ricerca in cui è stata coinvolta anche l’Università di Brescia viene presa la decisione di aprire al comparto fotovoltaico. Nel 2007 il Gruppo investe nella produzione di pannelli fotovoltaici e avvia una linea di produzione in grado di sfornare fino a 80.000 pannelli /anno. Nel 2008 Torri Solare è azienda di produzione di moduli fotovoltaici con un ampia gamma di prodotti e formati sviluppati per le variabili esigenze di cantiere. Nel 2012 investe in una nuova linea di prodotti depositandone il brevetto: la serie DIAMANTE® flessibile che segna chiaramente l’intenzione di dedicarsi allo sviluppo di soluzioni per applicazioni speciali e a elevata valenza tecnica ed estetica. Nel 2015 si aggiunge alla serie DIAMANTE® il prodotto Ventilation Box che viene scelto per le caratteristiche uniche da diversi committenti pubblici tra cui EXPO 2015.
Lo stabilimento del gruppo si estende oggi su una superficie di 15.000 mq. che comprende il reparto fonderia, manutenzione stampi, reparto forni fusori, lavorazioni meccaniche, linea di assemblaggio dei pannelli fotovoltaici, e magazzini. La linea di assemblaggio dei moduli fotovoltaici ha una capacità produttiva di oltre 20MWp, è automatica e con elevata flessibilità che consente l’offerta di una vasta gamma di prodotti.
www.artigianidelfotovoltaico.com/
> Leggi tutte le notizie
ACRI GOUP, sistemi di sostegno per impianti e pensiline fotovoltaiche
Anche Acri Group Srl esporrà a SOLAR+ ZEROEMISSION 2021.
Acri Group Srl è un’azienda di Caloveto, in provincia di Cosenza, specializzata nella produzione sistemi di sostegno per impianti fotovoltaici quali carport, pensiline fotovoltaiche, parchi fotovoltaici e impianti fotovoltaici a terra. I sistemi – afferma l’azienda – sono adattabili a qualsiasi superficie e pannelli, tra cui strutture su due vitoni, e sono in grado di garantire maggiore sostegno all’impianto; strutture monopalo con profilo a C.
I collegamenti “bullonati” garantiscono facilità di montaggio, smontaggio e manutenzione, e sono studiati per sopportare i carichi di neve e vento, secondo quanto previsto dalle normative vigenti.
Inoltre, Acri Group è specializzata anche nella produzione di viti geotecniche dal diametro 27 al 48 mm. ideali per reggere cartellonistica, recinzioni, arredo urbano.
Produce anche viti dal diametro 60/120 mm e oltre, per utilizzi impegnativi come parchi e strutture fotovoltaiche, serre, case in legno, strutture in acciaio, recinzioni, cartellonistica stradale e pubblicitaria, ecc…
L’azienda realizza anche manufatti in carpenteria metallica adattabili a qualsiasi tipologia di costruzione, in particolare strutture metalliche di varie dimensioni e destinazioni d’uso quali: capannoni industriali, costruzioni civili, costruzioni multipiano, strutture in bioedilizia, ecc..
L’azienda è certificata UNI EN ISO 3834-3:2006 da Bureau Veritas.
> Leggi tutte le notizie
SATINAL, film EVA per la produzione di moduli fotovoltaici
Anche Satinal Spa esporrà a SOLAR+ ZEROEMISSION 2021.
Satinal Spa, forte d’una decennale esperienza maturata nel campo della realizzazione di impianti e soluzioni per il vetro stratificato, ha pensato di rispondere a queste necessità portando al proprio interno la produzione dei film EVA (Ethylene Vinyl Acetate) utilizzato anche per la produzione di moduli fotovoltaici.
Con quartier generale ad Erba (CO) e sedi operative dislocate in Europa, America del Nord, America del Sud e Medio Oriente, l’azienda comasca vanta un organico d’una trentina di persone, capaci di sviluppare un fatturato che si aggira attorno ai 10 milioni di euro attraverso una diversificazione della gamma dei prodotti.
STRATO® è un film EVA (Etilene Vinil Acetato), un polimero che viene utilizzato per una vasta gamma di applicazioni in diversi settori industriali, tra cui appunto la produzione di moduli fotovoltaici. Prodotto da Satinal – primo produttore di film EVA in Italia – l’impegno dell’azienda è quello di offrire un prodotto al 100% italiano che rispetti gli alti standard del nostro paese. Viene trattato, infatti, un prodotto legato al vetro in un paese che si è sempre dimostrato all’avanguardia nello sviluppo delle migliori tecnologie del settore.
“Progettiamo e realizziamo anche forni per laminazione, tempra e tempra chimica a marchio TK – afferma il Dott. Marco Bresciani, socio e Amministratore di Satinal insieme al fratello Ing. Luca Bresciani. Operando dunque nel settore del vetro laminato tramite la costruzione degli impianti, un paio d’anni fa abbiamo sentito l’esigenza di portarci in casa la tecnologia per la produzione dell’EVA”.
“Sfruttando la base clienti dei nostri forni ed avendo già acquisito nel tempo un’approfondita conoscenza di questo mercato – afferma Marco Bresciani – abbiamo così deciso di iniziare a produrre questo film, chiamato STRATO, all’interno del nostro stabilimento di Erba, con l’obiettivo di diventare un nuovo punto di riferimento nel settore della laminazione del vetro a livello internazionale”.
Altro prodotto innovativo è STRATO® FRESCO, l’EVA a controllo solare, molto interessante perché è in grado di assorbire quasi la totalità dell’irraggiamento solare, consentendo agli edifici posti in Paesi dai climi tipicamente caldi di ridurre drasticamente l’utilizzo della climatizzazione e, di conseguenza, le emissioni di gas serra, oltre a una riduzione dei costi di energia elettrica.
Commenti recenti