Monthly Archives: Ottobre 2019

nefab

NEFAB ITALIA, partner dei produttori di batterie

Nefab Italia è partner delle aziende leader nel settore altamente specializzato delle batterie e dei sistemi di accumulo per la fornitura di soluzioni complete di imballaggio.

Anche Nefab esporrà a BATTERY WORLD – ZEROEMISSION 2021.

Le soluzioni Nefab sono ottimizzate sulla base delle specifiche del prodotto e consentono di ridurre i costi sull’intera catena logistica.
La riduzione dei costi totali è la necessità primaria delle aziende industriali: Nefab sviluppa e produce soluzioni di imballaggio per l’industria delle batterie con questo specifico obiettivo, rispettando alti standard di qualità, interpretando le reali necessità del cliente, grazie a un’esperienza decennale nella progettazione di soluzioni d’imballaggio, mettendo a disposizione un sistema capillare di servizi, produzione e magazzini locali e  cooperando con aziende leader nel mondo del packaging a livello internazionale.


Nefab è una multinazionale leader nel settore degli imballaggi industriali, specializzata in soluzioni complete che riducono i costi totali della logistica e l’impatto ambientale. Nefab offre inoltre la garanzia di un fornitore certificato ISO 9001:2015 da TUV, in grado di offrire un prodotto sicuro e un servizio efficiente.

www.nefab.com

> Leggi tutte le notizie

batteria_verde_ricarica

BATTERY WORLD 2021 cresce con nuovi contenuti e collaborazioni

La mostra‐convegno BATTERY WORLD 2021, in programma il 23-24 giugno 2021 a Piacenza Expo, cresce e diventa sempre di più l’appuntamento da non mancare per tutto il mondo impegnato nello sviluppo di tecnologie, prodotti e servizi innovativi della filiera industriale delle batterie e dei sistemi di accumulo, dai materiali, ai prodotti finiti, alle attrezzature e linee per la produzione di celle e batterie, agli accessori, al software, ai servizi, ecc.

La manifestazione può contare sull’importante contributo tecnico-scientifico di RSE – Ricerca sul Sistema Energetico e del POLITECNICO DI MILANO – Dipartimento di Energia, con i quali gli organizzatori stanno elaborando un programma convegni di altissimo livello. Ecco alcuni temi già pre-definiti:

  • Libro Bianco ANIE 3.0 sugli accumuli chimici
  • Batterie e sistemi di accumulo
  • Applicazioni su grandi impianti/taglie, logiche di controllo e regolazione, integrazione nel mercato dell’energia
  • Applicazioni su piccoli impianti e mobilità, valutazione tecnico-economica dell’investimento, possibilità di integrazione
  • Tecnologie e mercati
  • Materiali, aging, second life e riciclo
  • LCA
  • EMS, Energy Management Systems
  • BMS, Battery Management Systems
  • Iniziative internazionali: programmi Europei (EBA, ETIP, Horizon, Interregional Platform, SETplan, ecc.)
  • Programmi Nazionali e Gruppo di lavoro Italiano
  • Strumenti finanziari
  • Tavola rotonda tra i produttori di batterie in Italia
  • Integratori e sistemisti
  • Macchinari e tecnologie per la produzione di celle e batterie: l’eccellenza Italiana.

Inoltre, BATTERY WORLD 2021 può contare anche sul contributo di molte altre realtà istituzionali, come ANIE ENERGIA, CESI e COBAT, e moltissime aziende della filiera del settore hanno già confermato la partecipazione alla manifestazione e altre stanno per confermare.

BATTERY WORLD 2021 si svolge all’interno della prestigiosa manifestazione ZEROEMISSION 2021, in contemporanea agli altri 4 saloni tematici sinergici: SOLAR+, INVERTER WORLD, H2 HYDROGEN & FUEL CELLS ed EV ELECTRIC VEHICLES WORLD.

Che cos’è Battery World

> Leggi tutte le notizie

rossini energy logo

ROSSINI ENERGY, l’alleanza perfetta tra le energie rinnovabili e veicoli elettrici

Anche Rossini Energy esporrà a a EV WORLD / BATTERY WORLD – ZEROEMISSION 2021.
Rossini Energy è una società creata da Luca Rossini, associata al gruppo francese InnoVent dal 2018 per creare l’alleanza perfetta tra le energie rinnovabili e i veicoli elettrici. L’idea nasce durante gli studi nella Scuola di Ingegneria francese Arts et Métiers, nel 2015, dove i fondatori si rendono conto che in molti paesi l’accumulo energetico rappresenta una vera opportunità, per l’alto costo dell’elettricità e la diffusione delle energie rinnovabili.
E’ così che nasce Rossini Energy e lancia diverse soluzioni innovative.

Progettato per le imprese dotate di solare fotovoltaico ed almeno un carrello elevatore, Cloudino é il caricabatterie intelligente che trasforma i muletti in sistemi di accumulo. La soluzione, brevettata, é ideale nei paesi dove l’elettricità ha un alto costo e lo scambio sul posto é poco retribuito. Il caricabatterie Cloudino permette un flusso bidirezionale (carica-scarica) per immagazzinare l’elettricità solare in eccesso nella batteria, ed in seguito riutilizzarla la sera, una volta che il sole é tramontato.
Il cavo intelligente Banco è un cavo di ricarica per auto elettriche che permette di partecipare alla transizione energetica.
Fino a Edi, una soluzione per le imprese che utilizzano ogni tipo di veicolo elettrico: dalle piattaforme elevatrici alle auto elettriche, e alla colonnina di ricarica PienoSole: concepita per gli edifici industriali e terziari con produzione fotovoltaica, PienoSole é una colonnina personalizzabile che fornisce elettricità solare, adattando la potenza erogata alla produzione locale istantanea, per un aumento dell’autoconsumo e una riduzione della bolletta elettrica.

www.rossinienergy.com

> Leggi tutte le notizie

Polimi Politecnico di Milano

DIPARTIMENTO DI ENERGIA del Politecnico di Milano, una struttura fra le più autorevoli in Europa

Più di 350 persone, ogni giorno, si dedicano ad attività di ricerca e di didattica nel settore dell’energia: sono i Docenti, il Personale tecnico-amministrativo, i Ricercatori e i Dottorandi del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano.
Il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, oltre al patrocinio e alla presenza in fiera collabora con a ZEROEMISSION 2021 per la definizione delle conferenze.
“Al Dipartimento di Energia consideriamo il mondo dell’energia nella sua complessità, e nella sua continua evoluzione. Materia di studio sono le discipline e le tecnologie legate a produzione, conversione, trasporto e utilizzo dell’energia, considerandone le complesse implicazioni sociali ed ambientali.”
“Grazie all’ampiezza di competenze offerte dal Dipartimento di Energia, il Politecnico di Milano può vantare una struttura fra le più autorevoli in Europa: punto di riferimento per l’alto livello della didattica, interlocutore primario per la ricerca, partner attivo e propositivo di Imprese, Enti, Istituzioni. In ambito nazionale ed internazionale.”

Siamo parte di un Ateneo di eccellenza: garantire il massimo impegno nell’insegnare le discipline di base, approfondire i temi scientifici con la sperimentazione e con la ricerca applicata, è per noi d’obbligo. Vogliamo fare anche di più: vogliamo insegnare e diffondere un corretto e qualificato utilizzo dell’energia.
Il nostro valore aggiunto è nelle persone, consapevoli degli incessanti cambiamenti in atto nei paesi industrializzati e nei paesi in via di sviluppo. Il nostro impegno è rivolto a fornire gli strumenti necessari per un utilizzo dell’energia più sostenibile nel lungo periodo, in Italia e nel mondo.”

www.energia.polimi.it

> Leggi tutte le notizie

Il Piacenza

Piacenza promuove un protocollo d’intesa per divulgare ricerca e innovazione

Mettere in rete, e quindi in sinergia, ricerca e innovazione tra enti, Università e imprese pubbliche che operano sul territorio (ma anche in Lombardia, grazie a Politecnico e Cattolica): questo l’obiettivo del protocollo d’intesa di durata biennale promosso dal Comune di Piacenza e siglato nella Sala Consiglio di Palazzo Mercanti con dieci firmatari, la sede di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Polo cittadino del Politecnico di Milano, il Conservatorio Nicolini, il Consorzio Leap, il Consorzio Musp, Rse Spa, Fondazione Its, Fondazione Istituto Trasporti e Logistica (Itl) e Art-ER. In pratica università, istituti, e soggetti che operano in diversificati settori: da quello energetico, alla logistica, alla robotica fino alla ricerca creativa. Una vera e propria rivoluzione che consentirà di mettere in comunicazione ambiti di ricerca che fino a ora hanno operato sovente in “solitudine”.

> Leggi tutte le notizie

2021 © ZeroEmission Show - All Rights Reserved / Tutti I Diritti Riservati. Created By Niro Informatica Web Agency